Attività sul lago di Como
Il
lago di Como, con le sue attrattive e potenzialità è in grado di soddisfare differenti esigenze, passioni ed interessi:
Cultura e paesaggioCon la
flotta di battelli e aliscafi della Navigazione Lago di Como si può scoprire tutto il lago e molte delle bellissime Ville e Palazzi d’epoca dislocati sulle rive si possono
ammirare solamente dal lago. Degni di nota e da visitare:
- i luoghi spirituali: baia di Piona con la sua Abbazia, il Sacro Monte e il Santuario di Ossuccio;
- il paese di Gravedona con la sua affascinate insenatura, il Palazzo Gallio e le chiese di Santa Maria del Tiglio e San
Vincenzo situate direttamente a lago, le viuzze del centro storico in loc. Castello;
- il paese storico di Dongo rinomato per gli eventi legati alla fine della Seconda guerra mondiale: cattura del Duce
Mussolini, con il Museo della Resistenza e il Palazzo Manzi al cui interno spicca la Sala d’Oro;
- il paese di Menaggio con il suo bellissimo lungolago;
- Villa Carlotta a Tremezzo meta riconosciuta a livello internazionale per il suo magnifico parco botanico (70.000 mq.
visitabili) e le strutture museali contenenti capolavori di Canova, Thorvaldsen e Hayez;
- Bellagio, “la perla del Lario”, con i suoi eleganti hotel, negozi e i ristoranti del pittoresco centro storico;
- Varenna che conserva intatta la sua originale caratteristica di borgo di pescatori, con la sua romantica passeggiata a
sbalzo sul lago, e le sue splendide ville tra cui spicca Villa Monastero;
- Villa Balbianello, proprietà del FAI, con il suo magnifico e particolarissimo giardino, location anche di film e servizi
pubblicitari;
- escursioni nei luoghi di interesse archeologico e naturalistico: Oasi protetta del Pian di Spagna, Isola Comacina,
Orrido di Bellano, Val d’Intelvi con il suo Balcone d'Italia sulla Vetta Sighignola.
Sport
Dal residence si può facilmente raggiungere a piedi la riva del lago dove è possibile percorrere la passeggiata
ciclopedonale fino ai paesi di Dongo e di Gravedona dove potrete trovare graziosi bar e ristoranti tipici.
L’Alto Lario, completamente balneabile, è il paradiso degli amanti degli sport acquatici; vi si può praticare vela,
sci nautico, windsurf, e kitesurf oppure noleggiare motoscafi senza necessità di patente.
Anche chi ama la Montagna può davvero provare grandi emozioni, dai percorsi semplici agli itinerari più impegnativi
per i veri esperti.
Numerosi e affascinanti percorsi a mezza costa sono disponibili anche per i bikers.
A Menaggio (circa 15 minuti d’auto) gli appassionati di golf potranno dilettarsi in uno dei più antichi Golf Club
d’Europa.
In Val Bodengo nella Val Chiavenna, a circa 30 minuti di auto, si può praticare il Canyoning con percorsi sia base che per esperti.
A Colico in località Fuentes, chi ama l’equitazione, può trovare un maneggio di cavalli.
Gastronomia
Presso i ristoranti o le trattorie del luogo potrete gustare i sapori del Lario e della limitrofa Valtellina:
- rustii (pane, patate, formaggio e burro);
- taroz (patate, fagiolini, formaggio e burro);
- gnocchi al cucchiaio conditi con burro e salvia;
- riso con filetti di pesce persico;
- pizzoccheri valtellinesi;
- polenta (polenta uncia, polenta taragna, polenta e brasato, ecc.);
- grigliata di carne (salsiccia, salsiccetta, spiedini e costine di maiale);
- trippa;
- missoltini, carpione di lago, lavarelloi;
- bresaola della Valtellina (con olio, limone e scaglie di formaggio grana);
- formaggi vari (semuda, casera, bitto, ecc.);
- dolci (braschin, miascia);
- vini di Valtellina (Valtellina, Sassella, Grumello, Inferno, Sfursat, ........)